BE A REBEL. La creatività per il bene comune. Viareggio 10 Maggio 2025

Be A REBEL – La creatività per il bene comune
Sabato 10 Maggio dalle 10.30 alle 13, presso la Scuola Secondaria di primo grado F.Papi (Via F. Lenci 3 Viareggio) le studentesse e gli studenti presenteranno al pubblico tre scrigni del progetto “The saddest noise, the sweetest noise” (prodotto da MAT) – un omaggio a Emily Dickinson, che custodiscono sia brani musicali di Giacomo Vezzani, sia opere visive (sculture, collage, fotografie) realizzate da Manuela Giusto, Sebastiano Magoni e Matteo Raciti. Lo spazio e gli scrigni diventano contenitori intimi e segreti, che accompagnano il visitatore in un’esperienza di profonda immedesimazione con quelle «mani per me invisibili» a cui la poetessa affida «la mia lettera al mondo».
.
“Chi nella vita non ha attraversato momenti di insoddisfazione o ribellione? Da questa domanda è nata l’idea di un festival in cui sentimenti potenzialmente distruttivi potessero invece comunicare punti di vista differenti ed esaltare il valore dell’ascolto reciproco.(…)” Il Prefetto della Provincia di Lucca Giusi Scaduto
“(…) Un evento che è un’occasione preziosa per riscoprire il potere trasformativo della creatività, rendendola un atto di ribellione positiva per costruire un futuro più inclusivo.(…)” Il Sindaco del Comune di Viareggio Giorgio Del Ghingaro.
.
BE A REBEL. La creatività per il bene comune
Sabato 15 Maggio 2025, 9.30-21
Ideazione, progettazione e realizzazione
Prefettura di Lucca
Comune di Viareggio
Palagi Emanuele
Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milano, Viareggio
Con la collaborazione di
USR per la Toscana
ISI Carlo Piaggia, Viareggio
ISI Guglielmo Marconi, Viareggio
Scopri qui il programma della giornata nella brochure dell’evento: la partecipazione a tutti gli eventi è gratuita