MAT-Movimenti Artistici Trasversali APS

Il Cielo in un Baule

coproduzione MAT-Movimenti Artistici Trasversali e La Terra Galleggiante

Regia Jonathan Bertolai

Drammaturgia Chiara Gistri e Jonathan Bertolai

con Chiara Gistri e Giacomo Dominici

Scene Matteo Raciti

Supervisore per la manipolazione Damiano Privitera

Suoni Giacomo Vezzani

       coproduzione MAT-Movimenti Artistici Trasversali e La Terra Galleggiante

 

Dall’incontro tra la Compagnia Kalligenea e MAT nasce il desiderio di una nuova produzione dedicata alle nuove generazioni. L’idea di spettacolo è stata infatti inizialmente elaborata dall’attrice e performer Chiara Gistri coadiuvata dall’artista Matteo Raciti, i quali dopo una prima fase di studio hanno sentito l’esigenza di confronto e collaborazione con la regia, da qui l’incontro con Jonathan Bertolai già direttore di MAT e autore oltre che di spettacoli anche di laboratori immersivi dedicati ai ragazzi.

È nell’idea di esperienza ed incontro che il progetto trova le sue basi, lo spettacolo è immaginato per sale e spazi che facilitino l’intimità e il rapporto diretto tra gli spettatori ed i performer. I ragazzi vengono inclusi nello spazio scenico, sono invitati ad abitare la fiaba e a parteciparvi.

Note

Lo studio dello spettacolo trova le sue fondamenta nei racconti del folklore siciliano: la drammaturgia nasce infatti da storie ed immagini raccolte da Chiara Gistri e Jonathan Bertolai tra le righe della storica raccolta di Pitrè “Il Pozzo delle meraviglie”. Una drammaturgia che attinge all’immaginario fiabesco ma che si realizza in un contesto onirico, irrazionale costruito grazie al contributo di tutto il gruppo di lavoro: le improvvisazioni e le proposte di Chiara Gistri e Giacomo Dominici, le suggestioni sonore di Giacomo Vezzani, la scena, le sculture e gli oggetti di Matteo Raciti e la regia di Jonathan Bertolai.

Un uomo anziano ritorna nelle stanze della sua memoria, nell’inconscio sognato della sua infanzia, trova un libro ma non resiste al sonno. Dal Baule poggiato sulle assi di una vecchia soffitta emergono personaggi fiabeschi, marionette e storie che si intersecano l’una con l’altra in un viaggio emozionante ed onirico, dove si è ancora e per sempre bambini. L’immaginazione, la possibilità di vedere e vedersi fuori dalla realtà diventano il tema dello spettacolo, non dimenticarsi di questa inesauribile risorsa, lasciarsi andare al volo.

Restituzioni al pubblico: 25 e 26 Marzo 2023 alle ore 17 presso le Scuderie Ducali di Lucca (ex MuF)

 

Il Cielo in un Baule debutterà nel corso del 2023.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy